Attività per rendere unica la nostra vacanza in Salento

Divertirsi in Salento

Se siamo già stati in Salento in vacanza, sicuramente siamo rimasti affascinati da questa terra baciata da un mare stupendo, che ci farà sentire ai Caraibi pur rimanendo entro il confine nazionale. La tradizione di questa terra ha radici profonde e la si può ammirare, così come andremo a vedere, sia nell’architettura delle città, dalla cucina tipica e dalle danze popolari. Le bellezze paesaggistiche sono tante e si diramano non solamente lungo la costa. In questa guida andremo a vedere quali sono le attività migliori da svolgere durante la nostra permanenza in Salento.

Le migliori cose da fare

Un tour del Barocco Leccese è un ottimo modo iniziare la nostra vacanza. Questo stile unico ed inconfondibile si può ammirare a Lecce, che viene definita anche la Firenze del Sud, ma anche a Nardò, a Gallipoli o a Galatina. Le facciate e gli interni delle chiese e dei palazzi storici sono talmente elaborati che gli occhi non sanno dove posare per primi lo sguardo.

Mangiare gli aperitivi di frutti di mare sui ristoranti in riva al mare. Mangiare un piatto del genere accompagnato da un bicchiere di prosecco fresco non ha prezzo. Se a questo ci aggiungiamo la location, direttamente affacciata sul mare, allora il piacere si raddoppia. A Gallipoli, direttamente al porto, ci sono diverse pescherie che preparano piatti pronti con il pesce che sceglieremo dal banco. Ostriche, cozze, gamberoni di primissima qualità tutti da gustare. Prenotare case vacanze Gallipoli è qualcosa che non possiamo rimandare, visto che in Estate diventa una delle mete più ambite del Salento.

Corsi di immersione. Se vogliamo cambiare la prospettiva in cui vediamo il mare, allora potremmo provare questa esperienza unica. Rimanere immersi nella pace più totale, tra pesci tropicali e fondali da scoprire.. il tutto con l’aiuto di istruttori qualificati che ci seguiranno passo dopo passo.

Percorrere una delle vie del vino. Tra le eccellenze di questo territorio vi sono i vini autoctoni, come il Negramaro del Salento, il Salice Salentino o il Primitivo di Manduria. Grazie a questi percorsi potremo unire la nostra passione per l’enologia con la scoperta di posti nuovi.

Corsi di pizzica. Se la danza è la nostra passione o vogliamo provare qualcosa che ci aiuti a scaricare la tensione e nello stesso tempo a tenerci in forma, allora potremmo prendere in considerazione l’idea di imparare questo ballo semplice dal ritmo incalzante. Basterà informarci sui locali ed i ristoranti locali che organizzano corsi simili.

Questi corsi possono essere il preludio per prepararci al meglio ad una delle serate più emblematiche di questa terra: la Notte della Taranta. Questi eventi si tengono a tappe in paesi diversi, e ci offriranno la possibilità di ammirare la bravura di ballerini e musicisti che hanno fatto di questa danza un’arte.

Partecipare alle sagre di paese è un ottimo modo per gustare i piatti tipici della zona in un’atmosfera calda e festosa. Tra le sagre più importanti e caratteristiche ricordiamo quella “della municeddrha” a Cannole, quella “dellu purpu” a Melendugno e del pesce a Porto Cesareo, ma ce ne sono molte altre.