L’infortunio non ci voleva per Henrikh Mkhitaryan: ecco le ultime notizie e quali partite salterà
Che fatica raggiungere il secondo posto superando l’Atalanta! Parliamo dell’Inter, che vincendo con sicurezza sul Venezia in trasferta si trova a un passo dal Napoli. Punti? Non troppi, ma nemmeno pochi quelli che separano i nerazzurri dal primo posto. L’Inter, a due giorni dalla ventesima giornata, dovrà recuperare il 15 gennaio la partita in casa contro il Bologna, un fattore che la rende favorita contro i rossoblù.
Secondo i bookmakers, la vittoria dell’Inter è data sopra il 50%, mentre pareggio e vittoria degli avversari sono considerati meno probabili – https://www.ninecasino.it.com/. Il Napoli mantiene un vantaggio di cinque punti sui nerazzurri, mentre l’Atalanta segue con 42 punti, appena uno in meno. In questa situazione, i tifosi interisti, per una volta, potrebbero sperare in un aiuto dalla Juventus, che affronterà la Dea in una sfida tra le più complicate, come sottolineato dagli stessi allenatori.
Tuttavia, come spesso accade, i grandi tecnici – Inzaghi compreso – preferiscono concentrarsi sul proprio cammino e sui propri giocatori. L’Inter deve fare i conti con alcune assenze, tra cui quella di Henrikh Mkhitaryan, un’assenza pesante per il match contro il Bologna. Gli esiti medici confermano l’indisponibilità per quella gara, ma rimane in dubbio la presenza del centrocampista per un altro appuntamento cruciale: il derby contro il Milan, in programma il 2 febbraio.
Nel frattempo, l’Inter dovrà affrontare una serie di partite decisive: due di campionato e due di Champions League, sfide che decreteranno il passaggio del turno e delineeranno il futuro della stagione nerazzurra.
Ultime notizie
L’Inter, con un comunicato ufficiale disponibile anche in inglese, ha rilasciato un aggiornamento sulle condizioni di Henrikh Mkhitaryan. Il giocatore è stato visitato dai medici dell’Istituto Clinico Humanitas di Rozzano, dove gli esami hanno escluso lesioni muscolari, evidenziando invece una lieve elongazione degli adduttori della coscia sinistra. La situazione sarà monitorata quotidianamente, ma al momento si prevede l’assenza di Mkhitaryan nel match contro il Bologna. Per il suo ritorno in campo, si dovranno attendere ulteriori aggiornamenti. L’infortunio è avvenuto durante la partita contro il Venezia, vinta dall’Inter grazie a un gol di Matteo Darmian al 16’. Secondo Fantacalcio.it, l’obiettivo di Inzaghi è recuperarlo per il 22 gennaio, in occasione della sfida contro lo Sparta Praga.
La situazione infortuni in casa Inter include anche altri giocatori. Hakan Çalhanoğlu sarà indisponibile per due settimane a causa di un affaticamento muscolare riportato nella finale di Supercoppa Italiana contro il Milan. Oltre al Venezia, il centrocampista turco salterà il Bologna, con Kristjan Asllani pronto a sostituirlo.
Anche Acerbi è ai box, ma si spera di recuperarlo per il Bologna, mentre le notizie su Correa sono più ottimistiche: l’attaccante sarà sicuramente disponibile per la gara contro l’Empoli. Riuscirà l’Inter a superare queste difficoltà contro i rossoblù?
Notizie su Inter Bologna
Secondo diverse fonti, l’Inter con schema 3-5-2 può puntare su questi giocatori: Sommer; Pavard, De Vrij, Bastoni; Dumfries, Barella, Asllani, Zielinski, Dimarco; Thuram, Lautaro Martinez. Non ci sono squalificati, solo indisponibili: Acerbi, Bisseck, Correa, Mkhitaryan, Calhanoglu. Il Bologna ha tre indisponibili e uno squalificato: Aebischer, Cambiaghi, El Azzouzi, Lucumì. Secondo Eurosport, potrebbe optare per un 4-2-3-1 composto da: Skorupski; Holm, Beukema, Casale, Lykogiannis; Freuler, Pobega; Orsolini, Ferguson, Dominguez; Castro. All. Italiano.
I pronostici danno per favorito l’Inter, il Bologna si trova al settimo posto e l’ultima partita l’ha finita con un pareggio di due goal contro la Roma.
Biografia e carriera di Henrikh Mkhitaryan
Henrikh Mkhitaryan, nato a Erevan il 21 gennaio 1989, è considerato il miglior calciatore armeno di tutti i tempi. Il suo percorso calcistico lo ha portato a diventare un centrocampista completo e versatile, capace di brillare in ogni squadra in cui ha militato. Attualmente in forza all’Inter, ha contribuito ai successi nerazzurri con la sua esperienza e qualità tecnica, vincendo due Supercoppe Italiane, una Coppa Italia e uno scudetto.
Mkhitaryan si distingue come un jolly di centrocampo, capace di adattarsi a diversi ruoli grazie alla sua intelligenza tattica, agilità e visione di gioco. Queste caratteristiche lo pongono in netto vantaggio rispetto ad altri infortunati dell’Inter come Acerbi, noto per il suo ruolo difensivo, e Bisseck, giovane di grande potenziale ma ancora in fase di crescita. Rispetto a Calhanoglu, anch’egli centrocampista, Mkhitaryan offre un mix unico di esperienza e capacità di inserimento offensivo, mentre la sua abilità nel gestire il pallone lo rende più efficace rispetto a Correa, attaccante spesso limitato dalla discontinuità.
Negli ultimi anni, Mkhitaryan ha dimostrato una capacità unica di adattarsi al calcio italiano, diventando un perno del centrocampo interista. Agile e veloce, è fondamentale per creare superiorità numerica e fornire assist decisivi. Anche se attualmente fermo per infortunio, il suo contributo resta cruciale per un’Inter che punta a dominare sia in campionato che in Champions League.