Il ruolo del digital marketing nella crescita di un brand

Si sente sempre più spesso parlare di digital marketing, eppure non molti sanno esattamente in cosa consista. Questo in parte è dovuto al fatto che parliamo di un mondo particolarmente vasto, oggetto di studio presso accademie e facoltà universitarie. In questo articolo cercheremo di capire in cosa consiste il digital marketing e perché è diventato così essenziale per promuovere un brand.

Cos’è il digital marketing

Quando ci riferiamo al marketing, parliamo di tutte quelle attività che sono legate alla promozione di un marchio, con l’obiettivo di incrementare il numero di clienti e, di conseguenza, delle vendite. In passato le migliori strategie di marketing consistevano nella pubblicità sui giornali o alla radio locali, attraverso i cartelloni pubblicitari o il volantinaggio. Benché queste strategie continuino ad apportare discreti benefici ad un’attività, bisogna riconoscere che presentano alcuni svantaggi rispetto alle tecniche della pubblicità online.

La pecca principale del marketing offline è che tende ad essere dispersivo, contattando un gran numero di persone, senza tener conto dei loro interessi ed in momenti in cui molto probabilmente non sono interessati ad acquistare quel particolare servizio o prodotto.

Il digital marketing tende invece ad essere più mirato, indirizzato verso un target di clienti potenzialmente più interessato all’acquisto. Si serve, come suggerisce la definizione stessa, di strumenti digitali. Per stilare e mettere in atto una strategia di digital marketing ottimale sarà essenziale contattare una web agency Roma, un team di professionisti che può offrire una visione a 360 gradi su quello che ci serve per la nostra crescita professionale.

Le tecniche più utilizzate

Tra le principali strategie che vengono attuate vi sono quelle legate al mondo dei social. Il social media marketing è un ramo molto interessante, che si concentra sulla creazione di post accattivanti ed in grado di convertire, sull’analisi dei dati e sul lancio di campagne pubblicitarie mirate.

Le campagne pubblicitarie a pagamento sono uno dei primi metodi utilizzati per dare un maggior boost all’azienda e portare dei risultati nell’immediatezza.

Per accrescere l’auterovelezza del sito in maniera graduale e stabile e senza utilizzare la pubblicità, è necessario invece applicare delle tecniche di SEO. SEO sta per Search Engine Optimization (ottimizzazione per i motori di ricerca). Implica una serie di tecniche atte a rendere il sito più responsive e più “centrato” sull’argomento di competenza. In questo modo i motori di ricerca lo premieranno facendolo apparire tra i primi risultati quando qualcuno effettua una ricerca pertinente.

Che dire dell’e-mail marketing? Grazie a questa tecnica si può sfruttare un notevole vantaggio, quello cioè di contattare chi ha già mostrato un certo grado di interesse verso quello che facciamo, essendo stato disposto a lasciarci il proprio indirizzo e-mail. Inserendo questo indirizzo in una mailing list potremo inviare delle offerte periodiche e personalizzate, mettere a conoscenza dell’uscita di un nuovo prodotto o di un evento in particolare. Naturalmente non bisognerà nemmeno esagerare per non sortire l’effetto contrario, infastidendo l’utente e spingendolo a cancellare la sua iscrizione alla newsletter.