Ritorna la Nations League

Fermi i campionati delle principali nazioni europee sempre disponibili a ìwww.infobookmakers.it per fare spazio alla Nations League. La competizione tutta nuova e fortemente voluta da Michel Palatini infatti ritorna per la terza giornata ufficiale nei giorni 11, 12 e 13 ottobre. Ricordiamo che la Nations League è il nuovo torneo che vede impegnate le 55 squadre nazionali europee, suddivise in 4 leghe differenti in base al coefficiente Uefa per nazionali: 1–12 nella Lega A, 13–24 nella Lega B, 25–39 nella Lega C, 40–55 nella Lega D. Per ogni lega, all’interno, le squadre saranno divise in fasce, tre per le leghe A e B e quattro per le Leghe C e D, sempre seguendo il criterio del ranking.

I Match della terza giornata di Nations League

Apre le danze per la terza giornata il match tra Polonia e Portogallo, entrambe nel girone dell’Italia. La partita si giocherà l’11 ottobre per la testa del gruppo 2 di lega A. 11 ottobre anche per l match tra Svezia e Russia del gruppo 2 nella lega B. il 12 ci saranno i match da tenere in alta considerazione tra Belgio – Svizzera e Croazia – Inghilterra. Belgio e Svizzera si giocano la testa del gruppo, mentre Croazia e Inghilterra sono alla ricerca entrambe dei 3 punti per avvicinarsi alla Spagna. Prima indiscussa nel girone a quota 6. Il 13 ottobre previste le gare tra Olanda e Germania a caccia dei primi 3 punti per entrambe ancora senza vittorie nella competizione. L’Irlanda invece rischierà grosso contro la Danimarca: in caso di vittoria da parte di Eriksen e compagni, l’Irlanda si troverebbe ultima in classifica con 0 punti, 3 in meno del Galles e 6 in meno della Danimarca. Sempre il 13 Slovacchia – Repubblica Ceca sarà una gara da dentro-fuori: le due squadre hanno entrambe perso contro l’Ucraina e si trovano quindi a 0 punti.

L’Italia in Nations League

L’Ucraina prima, stasera, mercoledì 10 ottobre e poi la temutissima partita di Nations League contro la Polonia il prossimo 14 ottobre, domenica. Questo il programma di questi giorni caldi della nazionale di Roberto Mancini. La Nations non sorride agli azzurri, ultimi nel girone e a serio rischio retrocessione in B nei macrogruppi della competizione. Per le ultime speranze azzurre questi sono i convocati: Portieri: Alessio Cragno (Cagliari), Gianluigi Donnarumma (Milan), Mattia Perin (Juventus), Salvatore Sirigu (Torino); Difensori: Francesco Acerbi (Lazio), Cristiano Biraghi (Fiorentina), Leonardo Bonucci (Juventus), Giorgio Chiellini (Juventus), Domenico Criscito (Genoa), Danilo D’Ambrosio (Inter), Emerson Palmieri Dos Santos (Chelsea), Alessandro Florenzi (Roma), Alessio Romagnoli (Milan); Centrocampisti: Nicolò Barella (Cagliari), Federico Bernardeschi (Juventus), Giacomo Bonaventura (Milan), Roberto Gagliardini (Inter), Jorge Luiz Jorginho (Chelsea), Lorenzo Pellegrini (Roma), Marco Verratti (Paris Saint Germain); Attaccanti: Domenico Berardi (Sassuolo), Gianluca Caprari (Sampdoria), Federico Chiesa (Fiorentina), Patrick Cutrone (Milan), Sebastian Giovinco (Toronto FC), Ciro Immobile (Lazio), Lorenzo Insigne (Napoli), Simone Zaza (Torino)