Mondiale GP, Verstappen campione ma non di una sola notte?

Vittoria a Montecarlo per il pilota olandese della Red Bull e leader del campionato piloti per la prima volta nella sua carriera. Ci sono però dei corridori che hanno ottenuto il titolo ma solo per un giorno.

Quante volte tra amici nel vedere la corsa si dice che ci scommettiamo oggi sul nome del vincitore? Approfittare di un bonus quando si scommette con Vegasplus è proprio adatto alla domanda così al fine della gara sarete titolari di una scommessa.

Carrellata dal 1958 ad oggi dei campioni GP

    • Luigi Musso si è trovato in testa al Mondiale nel 1958 ma il suo percorso ha inizio nel 1953 con la Maserati. Nel 1956 esordio con la Ferrari e vittoria in Argentina, nel 1958 in testa grazie al secondo posto a Montecarlo e in Argentina: 12 punti totali e 4 di distacco sugli altri inseguitori. Settimo posto in Olanda e viene scavalcato da Moss, nello stesso anno muore durante il GP in Francia.
    • John Surtees ha iniziato la sua carriera sulle due ruote vincendo ben 7 Mondiali. Passaggio alle quattro ruote con la Lotus e successivamente con la Cooper. Passato poi alla Lola per approdare in Ferrari nel 1963. Nel 1964 vince il titolo dopo aver vinto a Monza, secondo posto negli USA e in Messico.
    • Lorenzo Bandini di origine libica negli anni Sessanta ha corso in F1 con la Ferrari per il maggior numero di gare. 1964 vittoria in Austria ma l’anno migliore risulta il 1966 quando ad un certo punto delle gare si ritrova in testa alla classifica. Si ritira e lascia lo scettro nel GP di Francia, muore nel 1967 a Montecarlo.
    • Pedro Rodriguez in F1 è riuscito a vincere 2 GP, la prima vittoria risale al 1967 con la Cooper Maserati in Sudafrica. Salto in testa alla classifica ma l’anno dopo lo deve cedere a Denny Hulme. Purtoppo anche lui muore a 31 anni al volante della Ferrari, stava gareggiando in Interserie ed era l’anno 1971.
    • James Hunt, 92 Gp nei quali ha portato a casa 10 vittorie e 23 podi. Anche per lui la testa della classifica è stata come una meteora durando solo per un GP. Era l’anno 1976 al Fuji, il GP se lo ricordano in molti perché si è assistito al rogo di Niki Lauda al Nurburgring. In Giappone il terzo posto gli è bastato per passare primo in classifica.
    • Patrick Depailler disputa 80 GP con la Tyrrell negli anni che vanno dal 1972 al 1978. Nel ’78 grandi soddisfazioni arrivando 3° in Argentina e nel GP Usa Ovest e 2° in Sudafrica. A Monaco arriva in vetta alla classifica ma in Belgio, fermato da problemi al cambio, lo cede.
    • Giancarlo Fisichella quattordici stagioni e sette costruttori in F1. Nel 2005 arriva la stagione migliore per lui con la Renault, pole in Australia e vittoria la domenica. Viene scavalcato già la domenica successiva perché a causa di un incidente si deve ritirare dalla gara.
    • Robert Kubica anche lui ha avuto in F1 la fortuna di guidare il mondiale. Parliamo del 2008 in Canada dove vince ma è costretto in Francia a cedere la corona.